Uncinetto Tunisino in nove passi
Abbiamo chiesto ad una esperta di uncinetto tunisino alcune informazione su questa tecnica che sta , piano piano, appassionando le creative amanti della maglia e dell’uncinetto.
Veruska Sabucco che tiene corsi di uncinetto nei negozi di lana specializzati ci spiega alcune cose per iniziare
L’uncinetto tunisino è una tecnica ricca d di punti che permette di realizzare quello che normalmente si otterrebbe con altre tecniche, dallo scialle , al cappello, ai guanti fino ad arrivare al cappotto di cui troverete il modello in fondo alla pagina.
Per lavorare al tunisino serve un uncinetto più lungo del normale uncinetto (solitamente è lungo quanto un ferro dritto da maglia), oppure un uncinetto di lunghezza standard con un cavetto flessibile con uno stopper in fondo.
La lavorazione a uncinetto tunisino è possibile in tondo o in piano.
Con l’uncinetto dritto a una testa è possibile lavorare solamente in piano,mentre con l’uncinetto dritto a due teste (di uguali dimensioni) p con l’uncinetto con il cavetto è possibile lavorare anche in tondo.
Come si lavora l’uncinetto tunisino ?
Come ho scritto, è una tecnica ricca di punti.
In questo tutorial vedremo l’avvio con la catenella e il punto più noto del tunisino, che puo’ essere chiamato di volta in volta : punto base , punto classsico o punto tradizionale
Guarda qui per ulteriori approfondimenti
Molte persone lo chiamano punto tunisino e , nonostante sia una nomenclatura molto comune, non è molto corretta, dato che esistono moltissimi punti all’uncinetto tunisino, alcuni molto compatti,altri molto aperti, perfetti per il pizzo.
Guarda ancora per delucidazioni in merito : https://www.manidifata.it/tutti-punti-uncinetto-3-tunisi-c8tpu3-html.html
Turorial uncinetto tunisino per principianti
Primo passo: eseguite la catenella come mostrato nella foto
Secondo passo : puntate l’uncinetto nella penultima catenella eseguita e gettate il filo sull’uncinetto.
Terzo passo: Uscite dal punto- Avrete 2 asole sull’uncinetto.Entrando ora in tutte le catenelle,ripetiamo quindi l’operazione nelle foto passi 2 e 3 , lasciando tutte le asole in sosopeso sull’uncinetto (per questo ci serve che sia lungo oppure con un cavetto).
Quella che stiamo eseguendo è la riga di andata (detta anche riga di carico),con la quale, appunto montiamo i punti sull’uncinetto.
Quarto passo : una volta che avremo tutte le asole in sospeso sull’uncinetto, avremo terminato la riga di andata.
Quinto passo : inizieremo a questo punto la riga di ritorno,detta anche riga di scarico,con la quale scarichiamo i punti dall’uncinetto.
Sesto passo : facciamo passare il filo nell’ultima asola sull’uncinetto, in pratica avremo fatto una catenella.
Settimo passo : gettiamo ora di nuovo il filo e chiudiamo insieme 2 asole,andando sempre da sinistra verso destra,nella direzione indicata dalla freccia nella figura del sesto passo.
Ripetiamo questa operazione fino alla fine della riga, resteremo con una sola asola sull’uncinetto.
Avremo completato quindi la riga di ritorno.
Nella foto , il filo getta pe chiudere le ultime 2 asole della riga di ritorno.
Ogni riga all’uncinetto tunisino è fatta di una riga di andata e una riga di ritorno.
Vediamo ora il punto piu’ noto del tunisino
Ottavo passo: notate in foto tutte quelle barrette verticali indicate dalla freccia? Nella riga ripeteremo l’operazione fatta nelle foto 2 e 3 ma,invece di entrare nelle catenelle, entreremo nelle barrette verticali.
Riassumendo: puntate l’uncinetto sotto la barretta verticale,da destra a sinistra, come nella foto dell’ottavo passo.
Nono passo: gettate il filo e estraete l’asola; lasciatela in sospeso sull’uncinetto.
Ripetete le operazioni (entrate sottola barretta, gettate il filo, estraete un’asola e lasciatela in sospeso) fino alla penultima barretta verticale.
L’ultimo punto della riga di andata, il punto di margine, si lavora entrando in 2 barrette verticali (in pratica, in 2 capi della catenella eseguita nella foto 6).
Attenzione a non entrare per errore nelle barrette orizzontali della riga di ritorno precedente.
La riga di ritorno si eseguirà sempre nello stesso modo, come sopra descritto: gettiamo il filo e chiudiamo un’asola una volta, poi gettiamo il filo e chiudiamo sempre insieme 2 asole, fino a restare di nuovo con una sola asola sull’uncinetto.
Eseguendo sempre i passaggi delle foto del PASSO 8 E PASSO 9 e sempre la medesima riga di ritorno, avremo realizzato il nostro primo campione.
Vedrete che si formerà una trama fatta come di quadratini, perfetta anche come base per il ricamo a punto crece
Se vi è piaciuto questo tutorial e volete saperne di più, potete iscrivervi al gruppo FB Tunisino uncinetto di vino https://www.facebook.com/groups/1003215889809949/ o seguirmi su FB [https://www.facebook.com/happysloth.it/] e IG.[https://www.instagram.com/happysloth.it/] I miei modelli a uncinetto, tunisino e maglia sono disponibili su Ravelry. [https://www.ravelry.com/patterns/sources/veruskas-design/patterns]
Modelli e progetti a maglia e uncinetto
Cappotto uncinetto tunisino : come realizzarlo
I Love my Chicken : cappotto uncinetto tunisino realizzato da Mariagrazia Berno
Filato necessario per realizzare il cappotto: Tweed by Borgo de’Pazzi, 50% Lana Merino, 35% Poliammide, 15% Seta
50 gr +/- 140 metri: 900 gr. (500 gr. Colore 1, 400 gr. Colore 2)
Se sei interessato ai nostri filati per il tuo negozio contattaci : info@borgodepazzi.com
Uncinetto tunisino: 7 mm con cavo da 80 cm, 8 mm con cavo da 80 cm.
Se vuoi comprare un uncinetto tunisino puoi farlo QUA
Altro materiale necessario: 10 bottoni calamita, 10 bottoni decorativi, contagiri, 4 marcapunti, ago da lana
Livello: intermedio
Taglia: M/L
Campione: 14 punti lavorati a Pied-de-Poule = cm.10
NOTE
La riga di preparazione si lavora sulle catenelle: lavorare una riga di carico e relativa riga di scarico per poter lavorare poi il punto fantasia.
Una riga completa è sempre composta di una riga di carico e una riga di scarico: nelle istruzioni sono indicate e numerate le righe complete.
La riga di scarico, se non diversamente indicata, si lavora come segue:
filo sull’uncinetto tunisino e chiudere un’asola, *filo sull’uncinetto e chiudere 2 asole* rip. da * a * fino a rimanere con una sola asola sull’uncinetto.
ABBREVIAZIONI
PB: Punto Base
PR: Punto Rovescio
PM: Punto Maglia
PA: Punto Alto
PDP: Pied-de-Poule
M: Margine
PB2ins: 2 Punti Base lavorati insieme (per il davanti destro).
PB2insdx: 2 Punti Base lavorati insieme puntando l’uncinetto da sinistra a destra (per il davanti sinistro).
AUMdd: Aumento dietro/davanti: lavorare 1 punto base nella barretta posteriore e 1 punto base nella barretta anteriore.
Succ.: Successivo.
Rip.: Ripetere.
Pass.: Passare.
PUNTI SPECIALI: Pied-de-Poule
HYPERLINK “
Si lavora su multiplo di 4+3
- Dopo aver lavorato la riga di preparazione procedere come segue:
Riga 0, Colore 1: M, pb fino a 1 punto dalla fine, pm. - Riga 1, Colore 2: M, *PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2, pass. il punto succ. senza lavorarlo*, PA, pm.
- Riga 2, Colore 2: M, pb fino a 1 punto dalla fine, pm.
- Riga 3, Colore 1: M, pb1, *pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2*, pm.
- Riga 4, Colore 1: M, pb fino a 1 punto dalla fine, pm.
- Rip. da Riga 1 a Riga 4.
- ISTRUZIONI
Il capo è lavorato bottom up (dal bordo al collo) senza cuciture fino agli scalfi, poi sulle tre parti separatamente con cucitura sulle spalle.
I bordi abbottonatura sono lavorati insieme al capo: le prime ed ultime 9 maglie sempre in Colore 1, la parte centrale a Pied-de poule a due colori.
Le maniche sono lavorate in piano e poi cucite. Ricordare di incrociare i fili sul retro del lavoro ad ogni cambio Colore. P
er la lavorazione Pied-de Poule di dietro, davanti sinistro, maniche e interno tasca fare riferimento al video per il cambio colore di inizio riga.
Davanti e dietro:
Con il Colore 1 e l’uncinetto tunisino con cavo n.7 avviare 185 catenelle e realizzare la riga di preparazione.
Riga 1 bordo: M, (pm, pr) fino a 2 punti dalla fine, pm2.
Rip. Riga 1 per altre 7 volte.
Ultimato il bordo, pass. all’uncinetto n.8 e lavorare come segue:
- Riga 1: Con il Colore 1: M, (pm, pr) per 4 volte, pb fino a 9 punti dalla fine, (pr, pm) per 4 volte, pm.
- Riga 2: Con il Colore 1: M, (pm, pr) per 4 volte, Con il Colore 2: pb1, *PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2, pass. il punto succ. senza lavorarlo* rip. il motivo tra asterischi fino a 11 punti dalla fine, PA, pb1, Con il Colore 1: (pr, pm) per 4 volte, pm.
- Riga 3: Con il Colore 1: M, (pm, pr) per 4 volte, Con il Colore 2: pb fino a 9 punti dalla fine, (pr, pm) per 4 volte, pm.
- Riga 4: Con il Colore 1: M, (pm, pr) per 4 volte, pb2, *pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2*, rip. il motivo tra asterischi fino a 10 punti dalla fine, pb1, (pr, pm) per 4 volte, pm.
- Rip. da Riga 1 a Riga 4 per 5 volte, poi impostare il lavoro come segue, per creare i bordi tasca:
- Riga 21: Con il Colore 1: M, (pm, pr) per 4 volte, pb11, (pr, pm) per 14 volte, pr1, pb87, (pr, pm) per 14 volte, pr1, pb11, (pr, pm) per 4 volte, pm.
- Riga 22: Con il Colore 1: M, (pm, pr) per 4 volte, con il Colore 2: pb1, *PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2, pass. il punto succ. senza lavorarlo*per 2 volte, PA, con il Colore 1 pb1, (pr, pm) per 14 volte, pr1, con il Colore 2 pb1, *PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2, pass. il punto succ. senza lavorarlo* per 21 volte, PA, pb1, con il Colore 1(pr, pm) per X volte, con il Colore 2 pb1, *PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2, pass. il punto succ. senza lavorarlo*per 2 volte, PA, pb1, con il Colore 1 (pr, pm) per 4 volte, pm.
- Riga 23: Con il Colore 1: M, (pm, pr) per 4 volte, con il Colore 2 pb11, con il Colore 1 (pr, pm) per 14 volte, pr1, con il Colore 2 pb87, con il Colore 1 (pr, pm) per 14 volte, pr1, con il Colore 2 pb11, con il Colore 1 (pr, pm) per 4 volte, pm.
- Riga 24: Con il Colore 1: M, (pm, pr) per 4 volte, *pb2, pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto* per 2 volte, pb3, (pr, pm) per 14 volte, pr1, pb1, *pb2, pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto* per 21 volte, pb3, (pr, pm) per 14 volte, pb1, *pb2, pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto* per 2 volte, pb3, con il Colore 1 (pr, pm) per 4 volte, pm.
- Riga 25: come Riga 21.
- Riga 26: come Riga 22.
- Riga 27: come Riga 23.
- Sottotasca:
- Con il Colore 1 e l’uncinetto n.8 avviare 29 catenelle.
- Dopo aver lavorato la riga di preparazione procedere come segue:
- Riga 1, Colore 1: M, pb fino a 1 punto dalla fine, pm.
- Riga 2, Colore 2: M, pb, *PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2, pass. il punto succ. senza lavorarlo*, PA, pb, pm.
- Riga 3, Colore 2: M, pb fino a 1 punto dalla fine, pm.
- Riga 4, Colore 1: M, pb2, *pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2*, pb, pm.
- Rip. da Riga 1 a Riga 4 per altre 6 volte, sospendendo il lavoro dopo il carico dell’ultima riga.
- Segue davanti e dietro:
- Riga 28: Con il Colore 1: M, (pm, pr) per 4 volte, *pb2, pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto* per 2 volte, pb3, chiudere i 29 punti della tasca, inserire i 29 punti lavorati a parte per il sottotasca, *pb2, pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto* per 21 volte, pb3, chiudere i 29 punti della tasca, inserire i 29 punti lavorati a parte per il sottotasca, *pb2, pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto* per 2 volte, pb3, con il Colore 1 (pr, pm) per 4 volte, pm.
- Riga 29: riprendere la lavorazione su tutti i punti come da precedente impostazione, ripetendo da Riga 1 a Riga 4 per 9 volte.
- Davanti destro:
- Riga 65: proseguire la lavorazione solo sul davanti destro, lavorando come segue:
- Con il Colore 1: M, (pm, pr) per 4 volte, pb39, pm.
Lavorare seguendo l’impostazione del Punto Pied-de-Poule fino a Riga 85, aumentando 1 punto all’interno del margine sinistro (eseguendo un aumdd) ad ogni prima riga del Colore 2, ed estendendo il Punto Pied-de Poule sui punti man mano aumentati.
Scollo:
- Riga 86: Con il Colore 1: chiudere i 9 punti del bordo, con il Colore 2: pb1, *PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2, pass. il punto succ. senza lavorarlo* rip. il motivo tra asterischi fino a 4 punti dalla fine, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb1, aumdd, pm.
- Riga 87: Con il Colore 2: chiudere i primi 4 punti, pb fino a 1 punto dalla fine, pm.
- Riga 88: Con il Colore 1: chiudere i primi 3 punti (rimane un’asola sull’uncinetto), pb2, *pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2*, rip. il motivo tra asterischi fino a 4 punti dalla fine, pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb1, pm.
- Riga 89: Con il Colore 1: chiudere i primi 2 punti, pb fino a 1 punto dalla fine, pm.
- Riga 90: Con il Colore 2: chiudere i primi 2 punti (rimane un’asola sull’uncinetto), *pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2* rip. il motivo tra asterischi fino a 2 punti dalla fine, aumdd, pm.
- Riga 91: Con il Colore 2: M, pb2ins, pb fino a 1 punto dalla fine, pm.
- Riga 92: Con il Colore 1: M, pb2ins, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, *pb2, pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto*, rip. il motivo tra asterischi fino a 3 punti dalla fine, pb2, pm.
- Riga 93: Con il Colore 1: M, pb27.
- Riga 94: Con il Colore 2: M, pb2, *pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2* rip. il motivo tra asterischi per 4 volte, pb2.
- Riga 95: Con il Colore 2: M, pb13.
- Riga 96: Con il Colore 1: M, pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb4.
- Riga 97: chiudere i 7 punti rimasti.
- Dietro:
- Riga 65: proseguire la lavorazione solo sul dietro, lavorando come segue:
- Con il Colore 1: M, pb85, pm.
- Lavorare seguendo l’impostazione del Punto Pied-de-Poule fino alla Riga 92, aumentando 1 punto all’interno dei margini destro e sinistro (eseguendo un aumdd) ad ogni prima riga del Colore 2, ed estendendo il Punto Pied-de Poule sui punti man mano aumentati.
- Da Riga 93 a Riga 97: lavorare sempre seguendo l’impostazione data, chiudendo ai lati 6 punti per 1 volta e 7 punti per 4 volte.
- Davanti sinistro:
- Riga 65: proseguire la lavorazione solo sul davanti sinistro, lavorando come segue:
- Con il Colore 1: M, pb39, (pr, pm) per 4 volte, pm.
- Lavorare seguendo l’impostazione del Punto Pied-de-Poule fino a Riga 85, aumentando 1 punto all’interno del margine sinistro (eseguendo un aumdd) ad ogni prima riga del Colore 2, ed estendendo il Punto Pied-de Poule sui punti man mano aumentati.
- Scollo:
- Riga 86: Con il Colore 2: M, aumdd, * pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2* rip. il motivo tra asterischi fino a 12 punti dalla fine, pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb1, non caricare i 9 punti del bordo.
- Riga 87: Con il Colore 2: M, pb41.
- Riga 88: Con il Colore 1: M, *pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2*, rip. il motivo tra asterischi per 9 volte, pb2.
- Riga 89: Con il Colore 1: M, pb36.
- Riga 90: Con il Colore 2: M, aumdd, pb1, *pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2* rip. il motivo tra asterischi per 8 volte.
- Riga 91: Con il Colore 2: M, pb32, pb2insdx, pm.
- Riga 92: Con il Colore 1: M, pb1, *pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2*, rip. il motivo tra asterischi per 7 volte, pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2insdx, pm.
- Riga 93: Con il Colore 1: chiudere 6 punti, pb27, pm.
- Riga 94: Con il Colore 2: chiudere 7 punti, *PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2, pass. il punto succ. senza lavorarlo*, rip. il motivo tra asterischi per 5 volte, pm.
- Riga 95: Con il Colore 2: chiudere 7 punti, pb13, pm.
- Riga 96: Con il Colore 1: chiudere 7 punti, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2, pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb, pm.
- Riga 97: Chiudere i 7 punti rimasti.
- Manica (farne 2):
Con il Colore 1 e l’uncinetto con cavo n.7 avviare 43 catenelle e realizzare la riga di preparazione.
Riga 1 bordo: M, (pr, pm) fino alla fine.
Rip. Riga 1 per altre 7 volte.
Ultimato il bordo, pass. all’uncinetto n.8 e lavorare come segue:
- Riga 1: Con il Colore 1: M, pb fino a 1 punto dalla fine, pm.
- Riga 2: Con il Colore 2: M, *PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2, pass. il punto succ. senza lavorarlo* rip. il motivo tra asterischi fino a 2 punti dalla fine, PA, pm.
- Riga 3: Con il Colore 2: M, pb fino a 1 punto dalla fine, pm.
- Riga 4: Con il Colore 1: M, pb1, *pass. il punto succ. senza lavorarlo, PA puntando l’uncinetto 2 righe sotto, pb2*, rip. il motivo tra asterischi fino a 1 punto dalla fine, pm.
- Ripetere da Riga 1 a Riga 4 per 9 volte in totale: dalla seconda alla ottava ripetizione lavorare seguendo l’impostazione del Punto Pied-de-Poule, aumentando 1 punto all’interno dei margini destro e sinistro (eseguendo un aumdd) ad ogni prima riga del Colore 2, ed estendendo il Punto Pied-de Poule sui punti man mano aumentati (14 punti aumentati, totale 57 punti).
Chiudere tutti i punti nel corso della successiva riga di carico.
FINITURE
Cucire le spalle: con l’uncinetto n.7 riprendere 95 punti allo scollo e lavorare il collo come segue:
Riga 1: M, pm, (pr, pm) fino a 1 punto dalla fine, pm.
Scarico: normale
Rip. Riga 1 per 18 volte. Chiudere tutti i punti nel corso della successiva riga di carico.
Piegare il collo a metà verso l’interno e cucire a punti nascosti.
Lavorare 1 riga di punto bassissimo sul davanti del lavoro alla base del collo, per dare stabilità.
Chiudere e montare le maniche.
Cucire i sottotasca a punti nascosti.
Cucire i bottoni calamita e i bottoni decorativi in corrispondenza di questi, 2 per le tasche e 8 per il bordo abbottonatura: 1 sul collo, 1 alla base dello scollo e gli altri a distanza di circa 11 cm. uno dall’altro.
Fermare le codine.
Bagnare e bloccare. Indossare!
Alcune curiosità:
[:]