Scaldacollo
Lo scaldacollo è uno degli accessori piu’ usati e più realizzati da chi lavora ai ferri o con l’uncinetto.
Proponiamo di seguito 7 modelli originali con le istruzioni in italiano.
Ricordiamo che i filati Borgo de’ Pazzi – Firenze sono realizzati in Italia in ogni suo processo produttivo , se hai un negozio di lana saremo lieti di ricevere il tuo contatto : info@borgodepazzi.com; potremo così inviarti la nostra offerta commerciale e se lo gradisci possiamo fissare un appuntamento senza impegno .
Guarda i nuovi modelli
Scaldacollo ai ferri
Approfondire il paragrafo utilizzando le keyword sottostanti che ti interessano.
- scaldacollo a maglia con filato puralana Bio COLLO “BIO” Dimensioni: 60×30 cmMateriali: 100 gr filato “Bio”, Borgo de’ Pazzi Firenze® Ferri nr. 9 mm 3 bottoni, preferibilmente in materiale naturale (quelli nella foto sono in cocco)
scaldacollo Esecuzione: D= diritto R= rovescio PF= punto fiore 3 Rov insieme, senza calare i punti (mantenerli sul ferro sinistro) eseguire un gettato, riprendere i 3 rovesci insieme e lavorarli (sempre tutti insieme), poi calarli normalmente. Si avranno così sempre 3 maglie .
F1 (e tutti i ferri dispari): D F2: 1D, *PF, 1D* F4: 1D, 1R, 1D, *PF, 1D*, 1R, 1D Ripetere F1-F4 fino a finire i 100 gr di filo, lasciando la quantità necessaria a 2 ferri finali di chiusura Ferro finale: 2R, 2Rinsieme, R fino agli ultimi 4 punti, 2Rinsieme, 2 R Chiudere
Applicare i 3 bottoni
- scaldacollo con cappuccio con filato puralana Naturalia
- OCCORRENTE: – 200 gr di Naturalia della Effe-Elle (colore 3) – Ferri circolari 15 mm – ago da lana – segnapunti
scaldacollo ai ferri filato naturalia PUNTI IMPIEGATI E ABBREVIAZIONI Grana di riso doppia: Il punto di lavora su un numero di maglie pari. 1° Ferro: *1 dritto (dir), 1 rovescio (rov.)*, ripetere da * a * 2° Ferro: lavorare le maglie come si presentano 3° Ferro: * 1 rov. , 1 dir. * , ripetere da * a * 4° Ferro: lavorare le maglie come si presentano 5° Ferro: ripetere dal 1° Ferro Maglia rasata: Quando si usano con i ferri circolari si lavora sempre sul dritto del lavoro, dunque basterà lavorare a dritto per tutti i giri.
CAMPIONE: 7 maglie x 10 ferri = 10 cm x 10 cm
MISURE: larghezza 74 cm; lunghezza 33 cm
ESECUZIONE Avviare 52 maglie. Prepara le maglie per lavorare in tondo accostando le due estremità accertandosi che i punti siano tutti sulla stesso verso e mettere un segnapunti all’inizio del giro.
Iniziare il lavoro a grana di riso doppia. Giro 1: *1 dritto (dir), 1 rovescio (rov.)*, ripetere da * a * Giro 2: lavorare le maglie come si presentano Giro 3: * 1 rov. , 1 dir. * , ripetere da * a * Giro 4: lavorare le maglie come si presentano Giro 5: come 1° Giro Giro 6: come 2° Giro Dal Giro 7 lavorare a maglia rasata per 26 giri. Lavorare a grana di riso doppia per 6 giri. Chiudere il lavoro.
CONFEZIONE Fissare i capi all’inizio e alla fine del lavoro e sarete pronte a indossare il Collo Naturalia.
- OCCORRENTE: – 200 gr di Naturalia della Effe-Elle (colore 3) – Ferri circolari 15 mm – ago da lana – segnapunti
- scaldacollo lana con filato Kuky misto lana e canapa.
E’ un collo di facile e veloce realizzazione. La morbidezza del filato e il suo volume permette di avere ottenere un capo caldo ma leggerissimo. Materiale: Filato: Kuki – Borgo de’ Pazzi Firenze®: 100 gr Ferri: 10 mm Uncinetto: 7 mm Punti e abbreviazioni:− Legaccio (D = diritto) − Punto Rete: F1 (diritto): 1D – * 1 gettata, 2 m, insieme a diritto *, 1D F2 (rovescio): lavorare tutte le maglie a rovescio, incluse le gettate. F3 (diritto): 2D, * 1 gettata, 2 m, insieme a diritto *, 2D F4: come F2Avviare 50 maglie Lavorare 2 ferri a legaccio (sempre D) Proseguire col “Punto Rete” fino ad una altezza di circa 46 cm. Lavorare 2 ferri a legaccio (sempre D)Chiudere in modo morbido.Unire i due lati ad uncinetto, a maglia bassissima, o cucire con l’ago da lana.
- scaldacollo per bambini con filato Bulky Coprispalle & Scaldamuscoli“Balerna “
Coprispalle e scaldamuscoli Chiara Chiavacci
Dimensioni: Coprispalle: 62 x 28 cm Ht Scaldamuscoli: 23×23 cm (aperto)
Età: 7-10 anni
Tensione: 6 maglie x 8 ferri (10×10 cm) – legaccio
Filato: Bulky – Borgo de’ Pazzi Firenze®. Col. 4 Coprispalle: 120 gr Scaldamuscoli: 110 gr
Altri materiali necessari: 6 bottoni grandi Ferri da maglia: 12 mm – 10 mm Ago Filo per cucine nel colore dei bottoni
Punti, Abbreviazioni, Video Tutorials: D = diritto R= rovescio pm (place marker= mettere segnamaglie) Coste 1×1 (1D-1R) – punto coste 1×1 W/T= wrap and turn: tecnica dei ferri accorciati, vedi video tutorial.
Short Rows in garter stitch
Stretchy Bind Off
- scaldacollo donna con filato Amore Cotton Taglia : SMALLMateriale: BORGO DE’ PAZZI Amore Cotton (75% cotone – 25% polyester: 125 m – 240 yds per 100 gr – 3.5 oz. in gomitoli) in 2 colori (nr 60-63); circa 80 gr per colore. Ferri circolari 8mm con cavo 55 cm Forbici Ago da lana
Punti&Abbreviazioni:dir=diritto, rov=rovescio, gett=gettato, m=maglia/e, pass=passare, fs=ferro sinistro, fd=ferro destro, lav=lavoro/lavorare, rip=ripetere succ=successiva/eTecniche speciali: Indian Cross stitch 8 https://www.youtube.com/watch?v=d7jN4JqBOaU&t=469s NOTE: Il coprispalle si sviluppa su un multiplo di 8m, oltre a 3m per lato per creare un bordo di rifinitura, pertanto è facilmente adattabile a qualsiasi taglia. La descrizione sotto riportata fa riferimento ad una taglia SIstruzioni: Avviare 86 maglie con il colore A Righe 1-4: dir. Riga 5: dir3, con il colore B dir1, *inserire il ferro nella m successiva come per lavorarla a dir e gett 3 volte il filo sul ferro prima di eseguire un dir*, rip da* a* 8 volte, con il colore A rip da* a* fino a 4m dalla fine, dir4. Riga 6: dir3 *pass 8m prendendole a rov estendendo i gett e facendo attenzione che il filo di lav sia sul dietro del lav, inserire fs nelle seconde 4m, farle pass sopra le prime 4 e portarle sul fs, pass sul fs anche le 4m rimaste sul fd, lav a dir le 8m* rip da* a* 11m dalla fine, con il colore B rip da* a* fino a 3m dalla fine, dir3. Righe 7-10: dir. Rispettando il cambio colore. Riga 11: come riga 5 lavorare 20m con il colore B e fino a fine riga con il colore A. Riga 12: dir3, pass 4m prendendole a rov estendendo i gett e facendo attenzione che il filo di lav sia sul dietro del lav, inserire fs nelle seconde 2m, farle pass sopra le prime 2m e portarle sul fs, pass sul fs anche le 2m rimaste sul fd, lav a dir le 4m, *pass 8m prendendole a rov estendendo i gett e facendo attenzione che il filo di lav sia sul dietro del lav, inserire fs nelle seconde 4m, farle pass sopra le prime 4 e portarle sul fs, pass sul fs anche le 4m rimaste sul fd, lav a dir le 8m* rip da* a* fino a 20m dalla fine, con il colore B rip da* a* fino a 7m dalla fine, pass 4m prendendole a rov estendendo i gett e facendo attenzione che il filo di lav sia sul dietro del lav, inserire fs nelle seconde 2m, farle pass sopra le prime 2m e portarle sul fs, pass sul fs anche le 2m rimaste sul fd, lav a dir le 4m,dir3. Rip righe 1-4 rispettando il cambio colore Rip righe 5-10 lav 36m con il colore B e le succ con il colore A. Rip righe 11 e 12 lav 52m con il colore B e le succ con il colore A. Rip righe 1-4 rispettando il cambio colore Rip righe 5-10 lav 68m con il colore B e le succ con il colore A. Rip righe 11 e 12 lav tutte le m con il colore B Rip righe 1-4, nel corso della riga 4 chiudere le m.Piegare a metà nel senso della lunghezza e cucire dall’esterno all’interno circa 8 m, unendo il lato superiore con quello inferiore. Cucire e tagliare le codine.Bagnare, bloccare e indossare!
- scaldacollo fatti a mano con filato Naturalia Taglia Unica.Livello Intermedio.
Scaldacollo e cappello OCCORRENTE
Filato -Borgo de’ Pazzi, Naturalia, 200 gr/120 m, 100% lana (1 matassa), colore nat3, oppure Borgo de’ Pazzi, Nature, 100 gr/75 m, 100% lana (2 matasse).
Uncinetto 10 mm
Campione 7 ma x 5 righe = 10 cm
Costruzione Il collo è lavorato in tondo, in un pezzo unico.
Punti e tecniche impiegate cat (catenella), ma (maglia alta), ma un (maglia alta unita: inserire l’uncinetto nella barra orizzontale subito sotto la spighetta, inserire l’uncinetto nel punto successivo, gettare il filo ed estrarre un’asola, gettare il filo e chiudere le asole sull’uncinetto 2 a 2. Un tutorial si trova qui: www.crochetspot.com/how-to-crochet-linked-double-crochet-ldc/), mad (maglia alta doppia), mad (maglia alta doppia), mb (maglia bassa), mma (mezza maglia alta), mbss (maglia bassissima), lavorazione in tondo.
Abbreviazioni Succ (successivo), ins: insieme.
Nota Tutti i punti sono lavorati in costa dietro, ossia prendendo solo il capo posteriore della spighetta.
Lunghezza 50 cm circa
Circonferenza 55 cm circa
- scaldacollo ferri con filato Stout
Materiali
- Stout, 100% lana organica, 200 g = 300 m , col. 2.
- Ferro circolare, il più lungo che avete (io ho usato un ferro da 120 cm), mis 6,5 mm.
- Un grosso anellino marcapunti.
- Forbici e ago da lana.
Misure
La sciarpa completa è alta 15 cm e ha una circonferenza di 220 cm.
Tensione: 10 m e 24 f = 10 cm.
La tensione precisa non è indispensa- bile in questo progetto.
Istruzioni
Avviate 221 usando metodo cabled cast on (avviate due maglie con qualsiasi me- todo, quindi inserite la punta del ferro destro tra le due maglie, estraete una ma- glia e passatela sul ferro sinistra, prose- guite inserendo la punta del ferro destro tra le ultime due maglie ed estraento una nuova maglia); unite per la lavorazione in tondo inserendo il marcapunti tra la prima e l’ultima maglia.
Lav 1 giro a dir e un g a rov. Continuate la lavorazione a grana di ri- so in tondo.
Giro 1: * 1 dir, 1 rov * per tutto il giro,
terminando con 1 dir. Giro 2: * 1 rov, 1 dir * per tutto il giro,
terminando con 1 rov.
Lavorando su un numero dispari di ma- glie, quindi, ci si trova ad alternare un dritto e un rovescio per tutto il giro e giro dopo giro, senza bisogno di fare partico- lare attenzione alle istruzioni. In caso di dubbio, controllate la maglia immediata- mente sottostante a quella da lavorare: se è un dritto dovrete fare un rovescio, se è un rovescio farete un dritto.
Lav a grana di riso per 30 giri, quindi lav 1 g a rov e 1 g a dir.
Intrecciate tutte le m a rov (1 rov, * 1 rov, acc la prima m sulla seconda *, rip da * a * fino a esaurire le m) e chiudete il lavoro.
Lavate la sciarpa con un detergente de- licato e lasciate asciugare stendendo in piano. Intessete sul retro le code restanti dall’avvio e dall’intreccio
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
4 modelli originali per l’inverno
Fare uno scaldacollo in 10 minuti
Contattaci per qualsiasi informazione, se hai un negozio chiedici un preventivo
[contact-form-7 id=”7757″ title=”Modulo di contatto 1″]
Novita’ scaldacollo di Annarita Ceretti
Scaldacollo uncinetto di Masilda makes
Scaldacollo ai ferri di Susyhandknit