“Woolman”, un maglione da uomo ai ferri
Il modello gratuito di oggi è un bellissimo maglione uomo ai ferri che puo’ essere benissimo un maglione unisex, eseguito con il nostro filato misto alpaca Puno.
Per la designer infatti il maglione è “unisex, top/down (ossia lavorato partendo dal collo), e con streccie sfalsate sul bordo inferiore e sui polsini”, come lo descrive la designer, MariaGrazia Berno.
Puno è un filato cardato, bottonato, molto soffice e voluminoso, perfetto per fare maglioni ma anche accessori invernali.
Dati tecnici:
La composizione di questo filato è : 50% lana 30% polyamide 20% Alpaca
I gomitoli di questo lana alpaca sono da 50 grammi ed un pacco è di 10 gomitoli per ogni confezione.
50 grammi di filato corrispondono a 105 metri circa e si consiglia la lavorazione con 5,5 – 6 mm
Questo filato misto alpaca fa parte della vasta gamma di filati cardati della nostra collezione.
La caratteristica principale di questi filati risiede nella leggerezza grazie al trattamento a cui è sottoposto durante la fase finale, quando viene ammorbidito e voluminizzato.
Questo trattamento è possibile solo con i filati cardati che hanno una fibra corta.
Altri filati cardati della nostra collezione sono :
- Amore , un merino di alta qualità
- Amore Cashmere
- Angora
- Tweed
La cartella colori offre una grade varietà di colori che vi aiuteranno a rendere l’inverno un po’ più caldo e molto più allegro!
Questo video tutorial in inglese mostra la tecnica usata nella realizzazione del maglione unisex”Woolman”
Materiale e strumenti necessari per la realizzazione di questa maglia ai ferri
10 gomitoli di Puno by Borgo de’Pazzi (50% wool, 30% Poliamyde, 20% Alpaca – 50 g +/- 105 m) pari a 500 g.
Il colore della variante nella foto è il numero 94
Si consiglia di utilizzare ferri circolari 6,5 mm con cavo di 80 cm e ferri circolari a punte corte con cavo di 40 cm.
Non dimenticate che per un lavoro oridnato occorrono 7 segnapunti di cui 3 di un colore diverso
Consigliato anche il contagiri
E’ disponibile il KIT con gomitoli e istruzioni in italiano:
Qui invece potete vedere tutti i colori disponibili:
Woolman Creazione MGB Knit Design
Maglia top down (lavorata dal collo in giù) maschile ma anche unisex, con trecce sfalsate al bordo e ai polsi.
OCCORRENTE
Filato: Puno by Borgo de’Pazzi (50% Lana, 30% Poliammide, 20% Alpaca – 50 grammi +/- 105 metri): 500 grammi.
Ferri circolari 6.5 mm con cavo da 80 cm.
Ferri circolari punte corte 6.5 mm con cavo da 40 cm.
7 Marcapunti, di cui 3 di colore diverso: per l’inizio giro e per il motivo al centro delle maniche.
Contagiri.
CAMPIONE
15 maglie per 18 ferri a maglia rasata = cm 10×10, misurati dopo il bloccaggio.
TAGLIA: Medium/Large.
ABBREVIAZIONI
Dir: Diritto.
Rov: Rovescio.
Gett: Gettato.
AumA: mettere in sospeso 1 maglia sul davanti del lavoro, lavorare 1 maglia a diritto, 1 gettato, lavorare a diritto la maglia in sospeso.
AumB: mettere in sospeso 1 maglia sul dietro del lavoro, lavorare 1 maglia a diritto, 1 gettato, lavorare a diritto la maglia in sospeso.
IncrA: mettere in sospeso 1 maglia sul davanti del lavoro, lavorare 1 maglia a diritto, lavorare a diritto la maglia in sospeso.
IncrB: mettere in sospeso 1 maglia sul dietro del lavoro, lavorare 1 maglia a diritto, lavorare a diritto la maglia in sospeso.
Pass1dir: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla.
Pass1rov: passare 1 maglia a rovescio senza lavorarla.
M, MC, MG: Marcapunti, Marcapunti Centromanica, Marcapunti inizio Giro.
PM, PMC, PMG: Posizionare Marcapunti.
SM, SMC, SMG: Spostare Marcapunti.
RM: Rimuovere Marcapunti.
TECNICHE SPECIALI: bordo i-cord
https://www.youtube.com/watch?v=Ij8aSPnAcjs
Con il filo di lavoro avviare a nuovo 3 maglie: portarle sul ferro sinistro e lavorarle a diritto. Riportarle sul ferro sinistro, lavorare 2 diritti e 2 maglie insieme a diritto ritorto: da questo momento si iniziano a riprendere tutte le maglie dell’anello. Riportare le 3 maglie sul ferro sinistro e ripetere la lavorazione precedente, cioè 2 diritti e 2 maglie insieme a diritto ritorto.
Ripetere questa lavorazione fino ad aver esaurito tutti i punti dell’anello. Chiudere le maglie a punto maglia congiungendo le maglie appena lavorate a quelle avviate a nuovo.
Tagliare e fissare il filo.
ESECUZIONE
Collo e inizio sprone, con lavorazione a ferri accorciati:
Con le punte corte e il cavetto da cm.40 avviare 90 maglie e chiudere in tondo: inserire un Marcapunti di inizio giro e lavorare il giro di preparazione come segue:
RL: rov3, dir1, PM, rov6, dir1, rov6, dir1, PM, rov30, dir1, PM, rov6, dir1, rov6, dir1, PM, rov3. 66 maglie lavorate. Girare il lavoro.
Alla fine del giro di preparazione rimangono in sospeso 24 maglie: ne verranno riprese 1 ad ogni fine ferro fino al Ferro 4 e 2 ad ogni fine ferro fino al Ferro 10. Inizia ora la lavorazione dello scollo, in ferri di andata e ritorno:
Ferro 1(DL): *dir fino a 2 maglie prima di M, aumA, SM, rov1, aumB, dir fino a 2 maglie prima di MC, incrA, SM, rov1, incrB, dir fino a 2 maglie prima di M, aumA, SM, rov1, aumB*, ripetere da* a* per ancora 1 volta, dir fino alla prima maglia (compresa) lasciata in sospeso. Girare il lavoro.
Ferro 2 (RL): rov fino a 1 maglia prima di M, dir1, SM, rov fino a 1 maglia prima di MC, dir1, SMC, rov fino a 1 maglia prima di M, dir1, SM, rov fino a 1 maglia prima di M, dir1, SM, rov fino a 1 maglia prima di MC, dir1, SMC, rov fino a 1 maglia prima di M, dir1, SM, rov fino alla prima maglia (compresa) lasciata in sospeso. Girare il lavoro. (Lavorare a rovescio ritorto i gettati del ferro precedente).
Ripetere Ferro 1 e Ferro 2 per 2 volte ancora.
Ferro 7(DL): *dir fino a 2 maglie prima di M, aumA, SM, rov1, aumB, dir fino a 2 maglie prima di MC, incrA, SMC, rov1, incrB, dir fino a 2 maglie prima di M, aumA, SM, rov1, aumB*, ripetere da* a* per ancora 1 volta, dir fino alle prime 2 maglie (comprese) lasciate in sospeso. Girare il lavoro.
Ferro 8 (RL): rov fino a 1 maglia prima di M, dir1, SM, rov fino a 1 maglia prima di MC, dir1, SMC, rov fino a 1 maglia prima di M, dir1, SM, rov fino a 1 maglia prima di M, dir1, SM, rov fino a 1 maglia prima di MC, dir1, SMC, rov fino a 1 maglia prima di M, dir1, SM, rov fino alle prime 2 maglie (comprese) lasciate in sospeso. Girare il lavoro. (Lavorare a rovescio ritorto i gettati del ferro precedente).
Ripetere Ferro 7 e Ferro 8 per 3 volte ancora.
Sprone, con aumenti raglan ogni secondo giro (giri dispari, diritto del lavoro):
Iniziare a lavorare in tondo:
Giro 15: *dir fino a 2 maglie prima di M, aumA, SM, rov1, aumB, dir fino a 2 maglie prima di MC, incrA, SM, rov1, incrB, dir fino a 2 maglie prima di M, aumA, SM, rov1, aumB*, ripetere da* a* per ancora 1 volta, dir fino alle ultime 2 maglie rimaste in sospeso, PMG.
Giro 16: dir fino a M, SM, rov1, dir fino a MC, SMC, rov1,(dir fino a M, SM, rov1) per 2 volte, dir fino a MC, SMC, rov1, dir fino a M, SM, rov1, dir fino a PMG. (Lavorare a diritto ritorto i gettati del giro precedente).
Giro 17: *dir fino a 2 maglie prima di M, aumA, SM, rov1, aumB, dir fino a 2 maglie prima di MC, incrA, SM, rov1, incrB, dir fino a 2 maglie prima di M, aumA, SM, rov1, aumB*, ripetere da* a* per ancora 1 volta, dir fino a PMG.
Giro 18: dir fino a M, SM, rov1, dir fino a MC, SMC, rov1,(dir fino a M, SM, rov1) per 2 volte, dir fino a MC, SMC, rov1, dir fino a M, SM, rov1, dir fino a PMG. (Lavorare a diritto ritorto i gettati del giro precedente).
Ripetere Giro 17 e Giro 18 fino al Giro 46 e 274 maglie totali.
Cambiare ferri, passando alle punte lunghe e cavo da cm 80, appena il numero di maglie lo consente.
Separazione delle maniche:
Giro 47: RMG, dir fino a 2 maglie prima di M, incrA, RM, passare 61 maglie su filo di scarto, avviare a nuovo 2 maglie, PMG, avviare a nuovo 2 maglie, incrB, dir fino a 2 maglie prima di M, incrA, RM, passare 61 maglie su filo di scarto, avviare a nuovo 2 maglie, PM, avviare a nuovo 2 maglie, incrB, dir fino a MG.
Busto:
Da Giro 48 a Giro 80: lavorare a dir.
Giro 81 e 83: SMG, incrA, rov1, incrB, dir fino a M, SM, incrA, rov1, incrB, dir fino a MG.
Giro 82 e giri pari: lavorare le maglie come si presentano.
Giro 85 e 87: SMG, (incrA, rov1, incrB) per 2 volte, dir fino a M, SM, (incrA, rov1, incrB) per 2 volte, dir fino a MG.
Giro 89 e 91: SMG, (incrA, rov1, incrB) per 3 volte, dir fino a M, SM, (incrA, rov1, incrB) per 3 volte, dir fino a MG.
Giro 93 e 95: SMG, (incrA, rov1, incrB) per 4 volte, dir fino a M, SM, (incrA, rov1, incrB) per 4 volte, dir fino a MG.
Giro 97 e 99: SMG, (incrA, rov1, incrB) per 5 volte, dir fino a M, SM, (incrA, rov1, incrB) per 5 volte, dir fino a MG.
Giro 101 e 103: SMG, (incrA, rov1, incrB) per 6 volte, dir fino a M, SM, (incrA, rov1, incrB) per 6 volte, dir fino a MG.
Giro 105 e 107: SMG, (incrA, rov1, incrB) per 7 volte, dir fino a M, SM, (incrA, rov1, incrB) per 7 volte, dir fino a MG.
Giro 109 e 111: SMG, (incrA, rov1, incrB) per 8 volte, dir fino a M, SM, (incrA, rov1, incrB) per 8 volte, dir fino a MG.
Giro 113 e 115: SMG, (incrA, rov1, incrB) per 9 volte, dir fino a M, SM, (incrA, rov1, incrB) per 9 volte, dir fino a MG.
Da Giro 117 a Giro 129: SMG, (incrA, rov1, incrB) fino a M, SM, (incrA, rov1, incrB) fino a MG.
Giro 131: chiudere tutte le maglie.
Maniche:
Riprendere le 61 maglie lasciate in sospeso come segue:
Giro 1: avviare a nuovo 2 maglie, dir fino a 2 maglie prima di MC, incrA, SMC, rov1, incrB, dir fino ad aver ripreso tutte le maglie in sospeso, avviare a nuovo 2 maglie, PMG centro sottomanica e inizio giro (65 maglie totali).
Giro successivo e giri pari: lavorare le maglie come si presentano.
Da Giro 3 a Giro 5: dir, lavorando il motivo centrale ad ogni giro dispari.
Giro 6: dir1, dir2ins, lavorare le maglie come si presentano fino a 3 maglie prima di MG, ppd, dir1.
Da Giro 7 a Giro 72: proseguire sulla lavorazione impostata lavorando le diminuzioni ad ogni 6° giro (per 12 volte, sui giri pari).
Giro 73 e 75: SMG, dir fino a 7 maglie prima di MC, incrA, rov1, incrB, incrA, SMC, rov1, incrB, incrA, rov1, incrB, dir fino a MG.
Giro 77 e 79: SMG, dir fino a 12 maglie prima di MC, (incrA, rov1, incrB) per 2 volte, incrA, SMC, rov1, incrB, (incrA, rov1, incrB) per 2 volte, dir fino a MG.
Giro 80: dir2ins, lavorare le maglie come si presentano fino a M.
Giro 81 e 83: SMG, dir fino a 17 maglie prima di MC, (incrA, rov1, incrB) per 3 volte, incrA, SMC, rov1, incrB, (incrA, rov1, incrB) per 3 volte, dir fino a MG.
Da Giro 85 a Giro 98: (su 40 maglie totali) SMG, (incrB, incrA, rov1) fino a MG. Rimuovere MC.
Giro 99: chiudere tutte le maglie.
Collo:
Riprendere 91 maglie lungo lo scollo, partendo dal raglan sinistro dietro, e realizzare un bordo i-cord.
Riprendere 91 maglie all’interno del bordo i-cord, partendo dal centro davanti, e lavorare come segue:
preparazione: pass1rov, *rov4, dir1*, ripetere da* a* fino a 5 maglie dalla fine, rov4, rov1.
Ferro 1: pass1dir, *incrB, incrA, rov1*, ripetere da* a* fino a 5 maglie dalla fine, incrB, incrA, dir1.
Ferro 2: pass1rov, lavorare le restanti maglie come si presentano.
Ripetere Ferro 1 e Ferro 2 per 5 volte.
Ferro 11: chiudere tutte le maglie.
FINITURE
Cucire i sottomanica. Fermare le codine. Bagnare e bloccare. Indossare!
The free pattern of today is a male cut, winter sweater, made with Puno yarn.
This sweater is actually a “Unisex top down pullover with staggered cables on the
lower edge and on the cuffs”, as MariaGrazia Berno, the designer, describes it. It is simple and linear, but rich in refined details, such as i-cord around the neck, and the openwork decoration from the shoulders along the sleeves.
Puno is a carded, buttoned yarn; very soft, fine and voluminous, perfect for sweaters but also for accessories. Color card offers many options, in order to make your winter warmer and happier!
You can download your free pattern here:
IF YOU OWNS A YARN SHOP AND ARE INTERESTED IN OUR YARNS, YOU CAN CONTACT US
[contact-form-7 id=”7757″ title=”Modulo di contatto 1″]