[:it]
Nuovo modello gratis : KukiHat
Una bellissima creazione della nostra amica knit -designer Daniela Rahel Schneider .
Daniela ha usato per il suo cappello il nostro filato kuki in tre colori differenti .
Ricordiamo le caratteristiche di Kuki:
65% lana 20% ramié 15% canapa
50 gr=110 mt circa
10x10cm= 8 punti x 11 ferri
Stoppino con legatura dalla consistenza quasi impalpabile e dai colori melangiati.
Lana ortica e canapa, una composizione tutta naturale lo rende perfetto per qualsiasi creazione.
Dimensioni
Taglia S/M: calza una testa di 52-55 cm. Taglia M/L: calza una testa fino a 60 cm di circonferenza.
Livello difficoltà:
Intermedio
OCCORRENTE
Filato
Borgo de’Pazzi Firenze – Kuki, 100 gr (anche in più colori).
Uncinetto:
5mm
Costruzione
Il berretto viene lavorato partendo dal fondo (banda a maglia bassa), che viene lavorata in piano e poi girata in orizzontale, dopo aver unito i lati corti. Dal lato lungo superiore si inizia la lavorazione in tondo a punto
conchiglia. E’ possibile eseguire il cappello in più colori, alternando i fili ad ogni giro o seguendo il proprio gusto.
Cappellino “KUKI”
all’uncinetto
Daniela’s Woolcreation
Punti, tecniche, abbreviazioni – Maglia bassa Esecuzione: per girare. Lavorare a maglia bassa ( punto 1) per ca 56 cm o fino a circonferenza desiderata. Congiungere il lato iniziale al lato finale (lati corti) a m bassissime. Da questo, che è il bordo inferiore del cappello, si lavora un giro di maglia bassa attorno alla fascia, riprendendo circa 96 maglie. Per un cappellino più largo riprendere/montare più maglie. Proseguire nel punto 2 per 14 giri. 15^. giro (conchiglie verso l’alto): invece di 7 m alte lavorare soltanto 5m alte( conchiglie più piccole per stringere il cappello. 16^. giro: eseguire 1m bassa nella m centrale di ogni conchiglia sottostante: in questo modo si procede verso la chiusura del cappello. 17^. giro: chiudere sempre 2 m insieme. 18^. Con un ago passare dentro alle maglie rimaste e chiudere. – Punto conchiglia in circolare ( numero di m divisibile per 8) 1^.giro: lavorare un giro a m basse e chiudere con una m bassissima nella prima m. 2^. giro (conchiglia verso l’alto) *lavorare 7 m alte nella 4.m bassa dall’inizio, 1m bassa nella 4. m che segue*, proseguire così per tutto il giro chiudendo con una m bassissima nella prima m alta. 3^. giro (conchiglia verso il basso): 2 catenelle, 3 m alte nelle prime 3 m alte della conchiglia sottostante, che però verranno chiuse soltanto alla fine tutte insieme (come se fosse una m alta sola),* 3 catenelle, 1m bassa nella m seguente(4.) della conchiglia sottostante, 3 catenelle, poi nelle 7m che seguono creare 7 m alte che verranno però chiuse soltanto alla fine tutte insieme*. Continuare così per tutto il giro. L’ultima conchiglia del giro viene fatta con numero ridotto(3) di m per congiungerla alla prima conchiglia(fatta di 4 m). 4^. giro (conchiglia in su): *7m alte nella 1. m bassa del precedente giro, 1m bassa nel centro della conchiglia sottostante*, proseguire per tutto il giro , finire con una m bassissima nella prima m alta. |
|||
Ripetere 3.e4.girofinoadaltezzadesiderata |
|||
Altre informazioni sul filato kuki potete trovarle QUA
[:en]
Nuovo modello gratis : KukiHat
Una bellissima creazione della nostra amica knit -designer Daniela Rahel Schneider .
Daniela ha usato per il suo cappello il nostro filato kuki in tre colori differenti .
Ricordiamo le caratteristiche di Kuki:
65% lana 20% ramié 15% canapa
50 gr=110 mt circa
10x10cm= 8 punti x 11 ferri
Stoppino con legatura dalla consistenza quasi impalpabile e dai colori melangiati.
Lana ortica e canapa, una composizione tutta naturale lo rende perfetto per qualsiasi creazione.
Dimensioni
Taglia S/M: calza una testa di 52-55 cm. Taglia M/L: calza una testa fino a 60 cm di circonferenza.
Livello difficoltà:
Intermedio
OCCORRENTE
Filato
Borgo de’Pazzi Firenze – Kuki, 100 gr (anche in più colori).
Uncinetto:
5mm
Costruzione
Il berretto viene lavorato partendo dal fondo (banda a maglia bassa), che viene lavorata in piano e poi girata in orizzontale, dopo aver unito i lati corti. Dal lato lungo superiore si inizia la lavorazione in tondo a punto
conchiglia. E’ possibile eseguire il cappello in più colori, alternando i fili ad ogni giro o seguendo il proprio gusto.
Cappellino “KUKI”
all’uncinetto
Daniela’s Woolcreation
Punti, tecniche, abbreviazioni – Maglia bassa Esecuzione: per girare. Lavorare a maglia bassa ( punto 1) per ca 56 cm o fino a circonferenza desiderata. Congiungere il lato iniziale al lato finale (lati corti) a m bassissime. Da questo, che è il bordo inferiore del cappello, si lavora un giro di maglia bassa attorno alla fascia, riprendendo circa 96 maglie. Per un cappellino più largo riprendere/montare più maglie. Proseguire nel punto 2 per 14 giri. 15^. giro (conchiglie verso l’alto): invece di 7 m alte lavorare soltanto 5m alte( conchiglie più piccole per stringere il cappello. 16^. giro: eseguire 1m bassa nella m centrale di ogni conchiglia sottostante: in questo modo si procede verso la chiusura del cappello. 17^. giro: chiudere sempre 2 m insieme. 18^. Con un ago passare dentro alle maglie rimaste e chiudere. – Punto conchiglia in circolare ( numero di m divisibile per 8) 1^.giro: lavorare un giro a m basse e chiudere con una m bassissima nella prima m. 2^. giro (conchiglia verso l’alto) *lavorare 7 m alte nella 4.m bassa dall’inizio, 1m bassa nella 4. m che segue*, proseguire così per tutto il giro chiudendo con una m bassissima nella prima m alta. 3^. giro (conchiglia verso il basso): 2 catenelle, 3 m alte nelle prime 3 m alte della conchiglia sottostante, che però verranno chiuse soltanto alla fine tutte insieme (come se fosse una m alta sola),* 3 catenelle, 1m bassa nella m seguente(4.) della conchiglia sottostante, 3 catenelle, poi nelle 7m che seguono creare 7 m alte che verranno però chiuse soltanto alla fine tutte insieme*. Continuare così per tutto il giro. L’ultima conchiglia del giro viene fatta con numero ridotto(3) di m per congiungerla alla prima conchiglia(fatta di 4 m). 4^. giro (conchiglia in su): *7m alte nella 1. m bassa del precedente giro, 1m bassa nel centro della conchiglia sottostante*, proseguire per tutto il giro , finire con una m bassissima nella prima m alta. |
|||
Ripetere 3.e4.girofinoadaltezzadesiderata |
|||
Altre informazioni sul filato kuki potete trovarle QUA
[:]
Comments are closed.